AMOR DI LIBRO - Seminari di approfondimento per studiosi, studenti, bibliotecari e bibliofili
22/09/2016
Le biblioteche personali dei letterati si caratterizzano per la loro unicità nella tipologia e nella qualità dei documenti perché permangono segni tangibili di come esse siano statestrumento di lavoro, laboratori di scrittura, crocevia di rapporti. Rappresentano l’interfaccia fra l’atto individuale del lavoro e della creazione intellettuale e lo spazio sociale di interessi e conoscenze nel quale si sono manifestate.
Attraverso gli esempi dei Fondi Enrico Falqui, Giovanni Macchia ed Elsa Morante, conservati pressola Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, si intende mettere in luce il ruolo importante delle biblioteche d’autore per la storia dell’editoria novecentesca, caratterizzate in particolar modo dalla presenza di esemplari di editoria privata o fuori dai circuiti commerciali come libri d’artista, piccoli formati, edizioni di pregio, plaquettes a tiratura limitata.
Ufficio di Direzione
Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
Piazza Carlo Alberto, 3
10123 Torino (TO)
tel. +390118101150
fax +390118121021
bu-to.eventi@beniculturali.it
girolamo.nalbone@beniculturali.it
www.bnto.librari.beniculturali.it