Corpus juvarrianum
Il fondo di grafica della Biblioteca Nazionale comprende una serie di album di disegni e stampe di Filippo Juvarra (Messina, 7 marzo 1678 – Madrid, 31 gennaio 1736) e dei suoi allievi e collaboratori fra i quali meritano specifica menzione Ignazio Agliaudi Baroni di Tavigliano (1705 circa – Torino, 3 febbraio 1762) e Giambattista Sacchetti (Torino, 1690 – Roma, 1764). La raccolta, già appartenuta al conte Giovanni Pietro Baroni di Tavigliano, fu acquistata negli anni 1762-1763 dall’allora prefetto della Biblioteca Giuseppe Pasini.
I disegni e le stampe, riuniti in volumi miscellanei principalmente per soggetto, si rapportano ai lavori eseguiti, a fini di studio o di insegnamento, da Filippo Juvarra a Roma e a Torino. Di particolare rilevanza sono, fra i tanti, i disegni relativi alla progettazione dei teatri Ottoboni e Capranica a Roma (Ris.59.1).
All’acquisizione settecentesca seguì nel 1857, per disposizione testamentaria della damigella Chiara Fea, quella dell’album ritenuto come il più significativo di tutto il Corpus Juvarrianum contenente i «Penzieri diversi Per studio d’Architettura Fatti da Me D. Filippo Juvarra» (Ris.59.4).
La collezione
Le immagini della collezione non possono essere riprodotte se non in seguito a richiesta e a permesso scritti
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Ris.59.1 | Ris.59.2 | Ris.59.3 | Ris.59.4 | Ris.59.5 |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Ris.59.6 | Ris.59.7 | Ris.59.8 | Ris.59.9 | Ris.59.10 |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Ris.59.11 | Ris.59.17 | Ris.59.18 | Ris.59.19 | Ris.59.20 |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Ris.59.21 | Ris.59.22 | Ris.59.22.add | q.VII.4 | q.VII.60 |