Didattica e attività con le scuole
Servizi educativi in biblioteca
La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino intende organizzare, al fine di valorizzare e promuovere il proprio patrimonio bibliografico, per l’anno scolastico 2013/2014 attività didattiche rivolte agli allievi delle scuole di ogni ordine e grado, per incentivarne la formazione culturale con l’ausilio dei servizi educativi.
A tal fine, ha istituito, in collaborazione con una cooperativa, laboratori didattici suddivisi per fasce d’età e strutturati in due fasi: la visita e la conoscenza di alcuni settori della biblioteca (cataloghi, sale di lettura e di consultazione, sala a scaffalatura aperta, postazioni per il recupero on line delle risorse bibliografiche) e le attività di laboratorio.
Scuola dell’infanzia e scuola primaria (3-10 anni)
Libri ad arte
Una breve vista alla biblioteca è seguita dalla lettura del libro di un autore/autrice per l’infanzia (Bruno Munari, Leo Lionni, p.e.). Si realizza un piccolo lavoro, utilizzando alcune semplici tecniche artistiche quali l’acquerello, il collage o l’assemblaggio di materiali di recupero.
L’inventalibro
L’incontro in laboratorio, dopo la visita, è finalizzato ad illustrare ai giovani visitatori, attraverso il gioco e l’espressione creativa, il passaggio all’invenzione di un breve racconto e alla costruzione di un piccolo libro.
Scuola secondaria di primo e secondo grado (11-18 anni)
Storie di carte e di libri
Approfondimento della storia del libro, della stampa, della scrittura, dei vari materiali impiegati nel corso dei secoli per realizzare un libro. L’attività è orientata ad illustrare i segreti delle legature, dei formati di stampa, dei caratteri tipografici, delle miniature e delle marche tipografiche antiche e moderne che i ragazzi potranno riprodurre sotto la guida di un operatore della cooperativa.
Cercare per conoscere
Visita e attività diretta ad approfondire la conoscenza di alcuni scrittori, generi letterari o argomenti, in linea con la programmazione scolastica, utilizzando il patrimonio disponibile in Biblioteca, con l’ausilio di sussidi multimediali presenti in Biblioteca per la sperimentazione diretta delle metodologie di ricerca.
Laboratorio didattico di incisione
Calendario delle Attività didattiche che affiancheranno la mostra “Permanenza del Segno – Incisione Italiana Contemporanea” che si terrà presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, piazza Carlo Alberto, 3 dal 14 al 30 Ottobre 2013 (inaugurazione sabato 12 Ottobre, ore 11:00).
Lezioni e dimostrazioni di stampa (gratuite) saranno tenute da artisti dell’Associazione Nazionale Incisori Contemporanei con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani studenti sull’Arte incisoria, l’arte che fu di Rembrandt, del Canaletto, di Piranesi e di tantissimi grandi artisti italiani e stranieri dalla seconda metà del XV secolo ai giorni nostri.
- Lunedì 14/10 – Lezione sulle maggiori tecniche incisorie e dimostrazione di stampa di una matrice realizzata con la tecnica della puntasecca o della xilografia
- Martedì 15/10 – Lezione sulle maggiori tecniche incisorie e dimostrazione di stampa di una matrice realizzata con la tecnica della puntasecca o della xilografia
- Giovedì 17/10 - Lezione sulle maggiori tecniche incisorie e dimostrazione di stampa di una matrice realizzata con la tecnica della puntasecca o della xilografia
- Lunedì 21/10 - Lezione sulle maggiori tecniche incisorie e dimostrazione di stampa di una matrice realizzata con la tecnica della puntasecca o della xilografia
- Martedì 22/10 - Lezione sulle maggiori tecniche incisorie e dimostrazione di stampa di una matrice realizzata con la tecnica della puntasecca o della xilografia
- Mercoledì 23/10 – Lezione sulle maggiori tecniche incisorie e dimostrazione di stampa di una matrice realizzata con la tecnica della puntasecca o della xilografia
- Giovedì 24/10 - Lezione sulle maggiori tecniche incisorie e dimostrazione di stampa di una matrice realizzata con la tecnica della puntasecca o della xilografia
- Martedì 29/10 - Lezione sulle maggiori tecniche incisorie e dimostrazione di stampa di una matrice realizzata con la tecnica della puntasecca o della xilografia
- Mercoledì 30/10 – Lezione sulle maggiori tecniche incisorie e dimostrazione di stampa di una matrice realizzata con la tecnica della puntasecca o della xilografia
Per prenotazioni laboratori inviare e-mail a: lrossetto@libero.it
Referente: Francesca Donat-Cattin
mailto: francesca.donatcattin@beniculturali.it tel. 011 8101136