AVVISI |
Nuovo atrio Biblioteca
La Biblioteca Nazionale Universitaria è aperta dal lunedì al venerdì dalle h. 9.30 alle h. 16.00
Per il prestito l’ultima presa dai magazzini librari è alle h. 15.30.
Per l’accesso sono necessari la tessera sanitaria e un documento d’identità.
NON è necessaria la prenotazione, fuorché per la Sala Manoscritti e Rari (per prenotare è necessario inviare, con anticipo, una mail all'indirizzo fabio.uliana@beniculturali.it, specificando la collocazione dei documenti che si intendono visionare).
Per informazioni su
- accoglienza
- sala distribuzione-prestito
- sala consultazione-lettura
vedere su servizi al pubblico
La Biblioteca informa che venerdì 24 giugno sarà chiusa al pubblico in occasione della Festa del Patrono della Città di Torino San Giovanni.
Comunicato stampa
Archivissima 2022 - Cambiamenti -
10 giugno ore 18.30 video in diretta.
Anche quest'anno la Nazionale partecipa alla notte degli Archivi raccontando i cambiamenti avvenuti in questi ultimi 300 anni di servizio per la Cultura e la Collettività.
Non perdetevi il video
La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino è protagonista della nuova tappa di #bibliotecheditalia, il viaggio del Ministero della Cultura con Dire.it alla scoperta dei tesori del patrimonio librario italiano.
Il video sul nostro canale Youtube
02/03/2022
La Biblioteca Nazionale non potrà offrire la disponibilità dell'auditorium Vivaldi dal 22 giugno 2022 a data da destinarsi a causa di concomitanti interventi di ristrutturazione. Attraverso il sito sarà comunicata per tempo la riapertura e la disponibilità.
Ci scusiamo per il disagio.
300 anni fa iniziava la nostra storia. Nei nuovi locali della Regia Università di via Po, Vittorio Amedeo II di Savoia con la Regia Costituzione del 25 ottobre 1720, istituiva la biblioteca in cui venivano accorpati i tre principali fondi librari presenti nella città: i libri del Comune; la raccolta della Regia Università, generalmente legata alle esigenze dei docenti e degli studenti; i libri della corona, raccolti dai duchi di Savoia. Dopo 3 anni di lavori, nel 1723 la Biblioteca aprì finalmente le sue porte al pubblico.
Con R.D. 1876, unica tra le biblioteche universitarie del Regno, divenne istituto autonomo di primo grado e assunse il titolo di Nazionale in quanto incaricata "di rappresentare, nella sua continuità e generalità, il progresso e lo stato della cultura italiana e straniera".
La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino è lieta di presentare il suo nuovo canale Youtube. Saranno proposti video sugli interessanti convegni e mostre organizzati in Biblioteca. Iscrivetevi!
