ABNUT
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA BIBLIOTECA
NAZIONALE UNIVERSITARIA DI TORINO
Piazza Carlo Alberto 3 – Torino
MISSION
La mission dell’Associazione ABNUT è quella di promuovere ogni iniziativa connessa alla valorizzazione, conoscenza e funzionamento della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.
L’Associazione è luogo di vita culturale, autonoma, pluralista, apartitica, apolitica, aconfessionale, a carattere volontario, democratico e progressista. Non persegue finalità di lucro, ma la promozione sociale e culturale ai sensi della legge 383/2000.
Nell’Art. 4 dello Statuto l’Associazione persegue le seguenti finalità :
- promuove e sostiene tutte le iniziative che possono favorire il superamento delle barriere economiche e sociali nella conoscenza, nell’istruzione, nella diffusione della cultura e della lingua italiana;
- sostiene con il lavoro dei propri volontari progetti di consolidamento e ampliamento dei servizi già esistenti della Biblioteca;
- studia e propone iniziative e/o progetti atti a favorire il miglioramento complessivo della relazione tra biblioteche e frequentatori a conseguire un radicamento sempre più profondo delle biblioteche nei rispettivi territori ed ambiti;
- promuove la diffusione della cultura bibliografica attraverso la diffusione della produzione editoriale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali;
- ricerca e censisce i fondi bibliografici negli uffici periferici e nei siti museali del Ministero e di altri enti che facciano richiesta;
- organizza e realizza corsi, seminari, incontri e altre manifestazioni coerenti con le finalità dell'associazione;
- disciplina e regola la propria organizzazione in modo da permettere e favorire la massima adesione e partecipazione alle sue attività;
- completa e incrementa le raccolte di documenti, libri, fotografie, periodici e altro materiale della Biblioteca, anche facilitando lo strumento delle donazioni e dei lasciti;
- migliora la dotazione di mezzi culturali e tecnici a disposizione della Biblioteca;
- sovvenziona la pubblicazione di cataloghi e ricerche inedite relative al patrimonio della Biblioteca;
- patrocina le manifestazioni che, in Italia e all'estero, possano favorire la conoscenza della Biblioteca;
- promuove e organizza attività a carattere culturale come mostre, convegni, seminari, premi letterari e di saggistica, film e documentari, borse di studio, in collaborazione con Enti pubblici, Università, centri studio, fondazioni e altre associazioni, con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico documentario della Biblioteca e ogni altra attività che l'Associazione riconosca come opportuna ai fini associativi.
ORGANI SOCIALI
L’Assemblea dei Soci
Il Consiglio Direttivo
Il Presidente
Il Vice Presidente
Il Segretario
CONSIGLIO DIRETTIVO
Vice Presidente: Vincenzo Marino - Funzionario Agenzia delle Entrate
Segretario e tesoriere: Rosario Sinatra – Responsabile amministrativo Archivio di Stato
CONSIGLIERI
Franco Bergamasco - Insegnante
Gustavo Mola di Nomaglio – Scrittore
Gino Bressa - Communication & External Relation Management
Giovanna Sansone - Specialista in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana
Contatti
Indirizzo e-mail associazione.abnut@gmail.com
Tel. 011 8101125
Orari del Punto d’incontro/segreteria : mattino (martedì e giovedì): 09.30-12.30; pomeriggio (lunedì-venerdì): 15.00-18.00. Chiusura estiva: mese di agosto
Accordo di collaborazione con la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino